Lo shopping online rappresenta una grande opportunità per le imprese e gli artigiani che vogliono ampliare il loro mercato e vendere i loro prodotti in rete tramite un sito ecommerce.
Gli acquisti su siti di vendita online, in Italia nel 2016 hanno sfiorato i 20 miliardi di euro, con un aumento rispetto all’anno precedente del +18%. I settori che hanno fatto da traino sono stati: turismo, informatica, abbigliamento, assicurazioni, arredamento, editoria e food (Fonte IlSole24Ore).
Nonostante questa crescita impressionante, fra le aziende italiane è ancora poco diffusa l’abitudine di creare un proprio shop online e quindi c’è un potenziale enorme di sviluppo.
A livello mondiale i due sistemi più popolari per creare un sito ecommerce sono WooCommerce o Magento.
WooCommerce è un famoso plugin per WordPress, tanto che in Italia, secondo le statistiche, i siti realizzati con WooCommerce sono ben il 42% contro solo l’8% di siti di vendita online creati con Magento.
Sia Magento sia WooCommerce consentono di realizzare siti responsive, hanno una solida architettura e sono assolutamente affidabili. Inoltre entrambi hanno alle spalle una nutrita comunità di sviluppatori per nuove funzionalità e supporto costante.
D’altra parte le loro caratteristiche sono molto diverse: costi di gestione, facilità d’uso, flessibilita della piattaforma, sono tutti aspetti da valutare attentamente.
La scelta va fatta principalmente in base al sito ecommerce da realizzare e la prima domanda da porsi è:
“Quanto sarà grande il mio shop online e come si espanderà in futuro?”
WOOCOMMERCE | |
![]() | E’ un plugin del CMS WordPress appositamente sviluppato per creare siti di ecommerce |
![]() | E’ gratuito |
![]() | E’ molto leggero e richiede pochissimo spazio sull’hosting |
![]() | Molte funzionalità debbono essere aggiunte tramite plugin esterni |
![]() | A livello SEO è più performante grazie alla sua velocità e alla migliore gestione dei contenuti |
![]() | Facile da usare grazie al design e alla navigazione intuitivi |
![]() | L’uso di diversi plugin potrebbe comportare problemi di sicurezza e attacchi da parte di hacker |
![]() | Plugin ed estensioni sono meno costosi e più semplici da installare e configurare |
![]() | WooCommerce può gestire senza problemi un numero massimo di prodotti intorno ai 2.500 |
![]() | A livello grafico i temi sono completamente personalizzabili e più economici |
MAGENTO | |
![]() | E’ una piattaforma sviluppata specificamente per l’ecommerce |
![]() | Molte versioni sono a pagamento |
![]() | Richiede molto spazio sull’hosting e possibilmente un hosting dedicato, ovviamente con costi maggiori |
![]() | Ha moltissime funzionalità già integrate come il Multistore o il Multilanguage |
![]() | A livello SEO è peggiore perchè la gestione dei contenuti è più problematica |
![]() | E’ piuttosto complicato da usare e ci vuole parecchio tempo per impararlo |
![]() | Garantisce una maggiore sicurezza essendo costruito specificamente per l’ecommerce |
![]() | Plugin ed estensioni sono più costosi e complicati da installare e configurare |
![]() | Magento può gestire migliaia e migliaia di prodotti e moltissimi ordini contemporaneamente |
![]() | A livello grafico i temi sono meno personalizzabili e più costosi |
Quindi, quale preferire per creare un sito ecommerce, WooCommerce o Magento?
Come abbiamo visto, creare un sito web per la vendita online necessita di un’attenta riflessione.
Per riepilogare, un sito ecommerce in WordPress realizzato tramite WooCommerce è più leggero e veloce, consente un migliore ottimizzazione SEO ed è anche più economico. E’ particolarmente vantaggioso per le piccole e medie aziende nei casi in cui il sito di ecommerce abbia un numero di prodotti contenuto, quindi sicuramente nella maggior parte dei casi.
Al contrario Magento è più adatto a grossi portali di vendita online con un grande numero di prodotti e moltissime transazioni, che giustificano anche un impegno economico notevole per lo sviluppo e la gestione della piattaforma.
Leave a Reply